Canali Minisiti ECM

Rallenta la crescita dei generici. Bene i biosimilari con +53%

Farmaci Redazione DottNet | 20/03/2019 19:58

Report Assogenerici: resta in testa il Nord per il consumo degli equivalenti

Continua la lenta diffusione dei farmaci equivalenti mentre i biosimilari, ovvero i biologici senza brevetto, registrano un vero e proprio boom con un aumento del 53% in un anno. Questi i dati contenuti nel Report annuale 2018, realizzato dal Centro Sudi Assogenerici su dati Iqvia.  Gli equivalenti nel 2018 hanno assorbito il 22,23% del mercato a confezioni (+0,76% sul 2017) e il 13,8% del mercato a valori (+1,4% sul 2017) nel canale farmacia. Un giro d'affari quasi esclusivamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con 9 confezioni su 10 totalmente rimborsabili. Questo a fronte di una nuova generale contrazione del mercato di classe A nel canale farmacia: le confezioni rimborsate sono diminuite infatti del -0,9% rispetto al 2017 e la spesa del -3,8%, una riduzione soprattutto a carico di medicinali ancora coperti da brevetto.

pubblicità

Per quanto riguarda i consumi per aree geografiche, il ricorso agli equivalenti continua a salire al Nord (36,8% a unità e 27,8% a valori), più lentamente al Centro (27,2% a unità; 21,1% a valori) e al Sud (21,9% a unità e 16,8% a valori). Inalterata anche l'inclinazione ai consumi nelle singole Regioni: in testa la Provincia Autonoma di Trento, dove è off patent l'83,5% delle unità dispensate dal SSN in classe A. Seguono a stretto giro Lombardia, Emilia Romagna. All'estremo opposto, la Calabria. Spiccano il volo, nel 2018, i biosimilari, molecole simili a farmaci biologici (ovvero non prodotti sinteticamente, ma all'interno di sistemi viventi come le cellule) già autorizzati per uso clinico. I biosimilari in commercio in Italia sono saliti da 8 a 12 e hanno assorbito il 17% dei consumi contro l'83% detenuto dai corrispondenti originator, registrando una crescita dei consumi del 53,7% rispetto al 2017. A registrare il maggior consumo sono la Valle d'Aosta e il Piemonte con una incidenza dei biosimilari del 50,21% sul mercato complessivo di riferimento. Seguono Emilia Romagna e Toscana. Fanalini di coda Umbria (5,31%) e Puglia (6,94%).

Commenti

I Correlati

L'evento si svolgerà dal 27 al 29 settembre e vedrà i migliori professionisti italiani del settore, dal mondo della ricerca fino al trattamento di pazienti passando attraverso la produzione e il controllo di qualità

I farmaci biobetter come Infliximab sottocute consentono un costo inferiore come gli altri biosimilari rispetto agli originator e intervengono positivamente anche sui costi indiretti del paziente e sulla sua qualità di vita permettendo una somministr

Marotto: "Le malattie immuno-mediate sono patologie che, per la loro severità e complessità gestionale sul piano terapeutico, impongono delle attenzioni del tutto particolari in materia di continuità terapeutica e di compliance del paziente, oltre c

I consumi sono molto diversi a seconda della zona. In Lombardia, ad esempio, il 46,5% dei farmaci a brevetto scaduto acquistati sono equivalenti, in Campania il dato scende al 21,7%

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”